Orientamento in entrata (dopo iscrizioni)
Le iniziative di orientamento
L’orientamento è un processo prevalentemente formativo, attraverso il quale i giovani maturano le capacità per scegliere in modo efficace il loro futuro e per partecipare attivamente, con gratificazione e con maggiore efficacia, negli ambienti di studio e di lavoro.
Tali capacità riguardano la conoscenza di se stessi e della realtà sociale ed economica, la progettualità in ordine al proprio futuro in armonia con le compatibilità richieste dall’organizzazione sociale e con le concrete opportunità offerte dal mercato del lavoro, l’organizzazione del lavoro, il coordinamento delle attività, la gestione di situazioni complesse, la produzione e la gestione di innovazione, le diverse forme di comunicazione e di relazione interpersonale, l’autoaggiornamento.
Ne consegue che l’orientamento diventa una componente strutturale dei processi educativi.
Altra componente fondamentale dell’orientamento è l’informazione, che peraltro non deve dissociarsi dall’acquisizione di una metodologia per la ricerca diretta dell’informazione necessaria.
Sulla base di tali premesse il nostro Istituto si impegna a realizzare alcune iniziative per l’orientamento che hanno come destinatari:
-
gli allievi delle scuole medie del territorio;
-
gli allievi del biennio;
-
gli allievi del triennio.
Orientamento allievi delle scuole medie
Per gli allievi delle scuole medie le attività di orientamento sono finalizzate a:
-
favorire una scelta consapevole in ordine alla prosecuzione del percorso scolastico;
-
prevenire insuccessi e abbandoni.
Le attività si concretizzano in:
-
incontri con gli alunni delle scuole medie e i loro genitori per illustrare l'offerta didattica e rispondere alle eventuali domande;
-
partecipazione degli allievi a esperienze di laboratorio presso il nostro Istituto.
Orientamento allievi del biennio
Per gli allievi del primo anno l’orientamento è finalizzato a:
-
combattere la dispersione e garantire il diritto all’istruzione e alla formazione consentendo agli alunni le scelte più confacenti alla propria personalità e al proprio progetto di vita;
-
agevolare il passaggio dell’alunno ad altro indirizzo della scuola secondaria;
-
garantire a coloro che non intendano proseguire nel percorso scolastico la frequenza di iniziative formative.
Viene a tale scopo offerto uno spazio di consulenza rivolto a studenti e genitori qualora si manifestassero situazioni di sofferenza scolastica presumibilmente legata alla scelta di indirizzo. La consulenza può essere sia richiesta direttamente dallo studente o dal genitore, sia suggerita dal coordinatore o docente del Consiglio di Classe che percepisca un disagio. La consulenza mira a dare consigli sulle possibili strategie per affrontare suddette difficoltà, sia coordinandosi con i servizi e i progetti offerti dalle diverse realtà che cooperano con la nostra scuola- Scuola Popolare NonUnoDiMeno, Sportello Psicologico- sia individuando percorsi riorientativi all'interno dell'Istituto, sia informando studenti e famiglie sulle azioni da compiere e i tempi da rispettare per un passaggio ad altro Istituto. Per contatti formazioneclassi@iiscardano.edu.it