Vademecum Emergenza Covid pre 1 aprile 2022

In allegato a fondo pagina sono a disposizione documenti di riferimento utili (circolari ministeriali, circolari scolastiche e informativa per il trattamento dei dati personali). Pare inoltre opportuno riassumere qui alcune precisazioni e le risposte ad alcune FAQ, alla luce dell'esperienza maturata in questo mese e delle risposte ricevute da parte delle Autorità competenti a specifiche richieste di chiarimento da parte della Scuola

Pagina aggiornata al 30 gennaio 2022

DISPOSIZIONI PER CASI COVID NELLE CLASSI

In caso di alunni positivi in una classe occorre distinguere in base al numero di casi accertati ed allo stato vaccinale dei singoli alunni.

Classe con 1 caso: L’attività didattica si svolge in presenza. Obbligo di indossare le mascherine FFP2 per 10 giorni, auto-sorveglianza per 5 giorni.

Classe con 2 casi:

1) vaccinati / guariti da meno di 120 giorni o che abbiano ricevuto la 3° dose (*): attività didattica in presenza, obbligo di indossare le mascherine FFP2 per 10 gg, auto-sorveglianza per 5 gg

2) per gli altri alunni è prevista la quarantena per 10 giorni e lezioni in DAD.

Classe con 3 casi: Attività didattica in DAD per tutti per 10 giorni

  1. non vaccinati, o vaccinati (2° dose) da meno di 14 gg: quarantena 10 gg

  2. vaccinati / guariti da più di 120 giorni con Green pass valido: quarantena 5 gg

  3. vaccinati / guariti da meno di 120 giorni o che abbiano ricevuto la 3° dose (*): auto-sorveglianza per 5 gg e obbligo di mascherine FFP2 per 10 giorni.

(*) Copertura 3°dose: la copertura della 3° dose è effettiva a partire dal 14° giorno se la 2° dose è fatta da più di 120 gg. (risposta telefonica del 28/1/2022 a quesito posto ad ATS). Pertanto è confermata la cautela del DS di porre in DAD gli studenti con 3° dose effettuata da meno di 14 gg con 2° da più di 120 gg. E’ stato preannunciato che vi sarà inserimento di tale risposta nelle FAQ di ATS.

INDIVIDUAZIONE E SEGNALAZIONE AD ATS DEI CONTATTI STRETTI NELLE CLASSI

Si considera la data dei sintomi dello studente o del suo tampone (se asintomatico). Se l’ultimo contatto con la classe (ultimo giorno di presenza) è maggiore di 2 gg, allora non si procede con segnalazione. Altrimenti si segnalano gli studenti presenti a scuola in almeno uno dei due giorni precedenti la comparsa dei sintomi o l’esecuzione del tampone (se asintomatico).

QUARANTENE

Quando è prevista la quarantena occorre un test finale (tampone antigenico o molecolare, non casalingo), il cui esito negativo è da comunicare a referente.covid@iiscardano.edu.it.

AUTO-SORVEGLIANZA

(CM Salute 60136/2021 - disponibile integralmente in calce)

E’ fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per almeno 10 giorni dall’ultima esposizione del caso. Il periodo di Auto-sorveglianza termina al giorno 5. È prevista l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione dell’antigene Sars-Cov-2 alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto con soggetti confermati positivi al Covid 19

In auto - sorveglianza, è consigliabile la misura della temperatura almeno giornaliera, almeno per i 5 giorni.

ATTESTAZIONI DI ISOLAMENTO / QUARANTENE CASI COVID

ATS rilascia

  • la disposizione di isolamento domiciliare obbligatorio per le persone accertate come casi COVID

  • la disposizione di quarantena domiciliare / auto-sorveglianza per le persone contatti stretti di casi COVID.

Tali documenti contengono le indicazioni relative alla disposizione sanitaria e vanno inviati a Referente.covid@iiscardano.edu.it quali giustificazione della non presenza a scuola.

ATTIVAZIONE DAD

Si veda circolare n. 131 disponibile in calce

TAMPONI

Come chiarito dalle circolari sopra richiamate, i tamponi fai da te, siano essi acquistati in farmacia o al supermercato, non hanno alcuna validità diagnostica, che viene invece riconosciuta solo ai test antigenici o molecolari effettuati da personale abilitato. Qualora un tampone fai da te sia eseguito e l’esito sia positivo consigliamo di eseguire immediatamente il test ufficiale, da effettuarsi nel più breve tempo possibile al fine di permettere l’attivazione delle disposizioni per la classe. L’esito dei tamponi antigienici o molecolari va sempre inviato a Referente.covid@iiscardano.edu.it

ATS (nella pagina Ripartenza Scuole) fornisce un elenco dei centri tampone convenzionati riservati alle scuole, dove gli studenti potranno recarsi con la documentazione rilasciata dalla scuola. Fornisce inoltre un elenco delle farmacie convenzionate per la registrazione degli esiti del tampone positivo e la conseguente segnalazione ad ATS.

RIENTRO A SCUOLA DOPO QUARANTENE / ISOLAMENTO DOMICILIARE

Il rientro è vincolato all’esito negativo del tampone di chiusura quarantena / isolamento, che dovrà essere inviato a referente.covid@iiscardano.edu.it

Il rientro sarà autorizzato in presenza dell’attestazione ATS di fine isolamento / quarantena. In attesa dell’emissione di tale documento può essere inviato esito tampone.

Inoltre:

  1. RIENTRO DELLE CLASSI dopo quarantena in presenza di 2 o più casi positivi: inviare tampone a Referente COVID e al coordinatore di classe.

  2. RIENTRO A SCUOLA di casi lievemente positivi o che hanno superato i 21 giorni dalla data del primo tampone: la normativa scolastica prevede il rientro in comunità solo con esito di tampone negativo.

  3. RIENTRO CON FAMILIARI POSITIVI COVID: la quarantena / auto-sorveglianza inizia dallultimo giorno di contatto stretto con il caso COVID: ne consegue che deve essere garantito l’isolamento totale dal caso COVID per tutti i giorni di quarantena / auto- sorveglianza. In presenza di positivi in famiglia, si consiglia almeno di rimanere in DAD in attesa di negativizzazione, a meno che non si sia garantito il perfetto isolamento.

COMUNICAZIONI

Le comunicazioni relative ai casi positivi o problematiche relative al covid vanno inviate esclusivamente a Referente.covid@iiscardano.edu.it

Nell’oggetto della comunicazione va sempre indicato il cognome dello studente, la classe e la sintesi della comunicazione. Per esempio

ROSSI 3AXX – COMUNICAZIONE CASO COVID – TAMPONE ESITO POSITIVO DATA

ROSSI 3AXX – COMUNICAZIONE CONTATTO STRETTO DI CASO COVID

ROSSI 3AXX – RIENTRO IN CLASSE – TAMPONE NEGATIVO DATA

ROSSI 3AXX – RICHIESTA INFORMAZIONI

Quesiti di tipo sanitario vanno invece rivolti al proprio medico.

La Scuola è in grado di gestire le comunicazioni relative ai tamponi inviate entro le ore 18:00, quelle inviate dopo tale orario non potranno avere effetto sulla giornata successiva.

Nel caso di comunicazioni tardive che possano avere effetti sulla presenza in classe (es. segnalazione 2° caso / 3° caso) sarà possibile l’allontanamento da scuola di singoli alunni, o di intere classi, nel corso della mattinata.

In particolare la segnalazione di un secondo / terzo caso nella classe può implicare la DAD per il giorno successivo, disposta anche con urgenza soprattutto per garantire la raccolta delle informazioni circa la situazione vaccinale prevista dalla normativa.

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

Paola MOLESINI

Allegati
130_-_Didattica_a_partire_dal_10_gennaio_2022 (1).pdf
131_-_COVID_e_richiesta_DAD.pdf
circolare-ministero-salute-60136-del-30-dicembre-2021-aggiornamento-misure-quarantena-e-is.pdf
Circ_MI_MS_n._11_del_08-01-2022 (2).pdf
Informativa_sul_trattamento_dei_dati_personali.pdf