Liceo Sportivo


Criteri di precedenza solo per il Liceo Sportivo:

Il regolamento ministeriale sul Liceo Sportivo prevede l’istituzione di una sola sezione per la classe prima dell’a.s. 2020-21.

In considerazione di un’alta richiesta di iscrizioni il Consiglio d’istituto ha stabilito i seguenti criteri di precedenza per selezionare 30 studenti:

  1. Territorialità: residenza nella provincia di Milano (sarà consentito l’accesso ai non residenti solo nel caso in cui non si raggiunga il numero di 30 studenti)

  2. Volontà di frequentare un indirizzo liceale: la 2^ e 3^ opzione devono essere espresse solo per un indirizzo liceale

  3. Merito:

    • La media, delle valutazioni delle materie di italiano, matematica, scienze, scienze motorie, Inglese, conseguite allo scrutinio finale della 2° classe della scuola secondaria di primo grado

    • La media, delle valutazioni delle materie di italiano, matematica, scienze, scienze motorie, Inglese, conseguite allo scrutinio del primo trimestre/quadrimestre della 3° classe della scuola secondaria di primo grado

  4. Parità di genere: presenza paritaria al 50% dei due sessi attraverso la formazione di due graduatorie di studenti, divisi per genere

  5. Nel caso di parità tra gli alunni all’interno delle due graduatorie si procederà al sorteggio pubblico.

Dopo aver confermato l’iscrizione on-line, la famiglia dovrà far pervenire alla segreteria didattica di questo istituto la seguente documentazione (per le modalità si veda in homepage la pagina dedicata alle iscrizioni classi prime):

  • pagella finale del secondo anno della scuola secondaria di primo grado

  • pagella del primo trimestre/quadrimestre del terzo anno della scuola secondaria di primo grado

La mancata presentazione di tale documentazione comporterà l’annullamento dell’iscrizione al Liceo Sportivo e la considerazione dell’opzione espressa come seconda e terza scelta.

(delibera n.9 C.d.I. del 18/12/2018)

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 PROFILO

Il Liceo Sportivo si caratterizza per il potenziamento di Scienze motorie e sportive e di Scienze naturali; sono presenti, inoltre, gli insegnamenti di Diritto ed economia dello sport e di Discipline sportive. In quest’ultima materia si approfondiscono teoria e pratica di molti sport (la scelta di tali sport è parte della programmazione didattica dell’istituzione scolastica e potrà tenere conto delle richieste degli alunni e delle famiglie).

Il percorso di studi, oltre a fornire notevoli competenze in ambito scientifico, evidenzia l’aspetto pluridisciplinare dello sport, che si distingue anche per il suo ruolo sociale, contribuendo al senso civico degli studenti, favorendo l’aggregazione, l’integrazione e la socializzazione.

SBOCCHI UNIVERSITARI E PROFESSIONALI

La preparazione e il tipo di formazione acquisite permettono di proseguire con successo lo studio universitario, oltre che nei corsi di laurea di settore (Scienze Motorie, Sport e Salute; Scienza, tecnica e didattica dello sport; Scienza dell’attività fisica per il benessere; Scienze e Tecnologie del Fitness e dei prodotti della Salute …), in tutti i corsi di laurea ad indirizzo medico, paramedico, scientifico e tecnologico.

L’indirizzo offre inoltre molteplici opportunità nel ‘’management dello sport’’, nel giornalismo sportivo e nelle professioni legali nello sport, ma soprattutto in tutti quei settori dove è necessaria la presenza di:

  • preparatori fisici esperti nella programmazione e nella conduzione dei programmi di allenamento;
  • esperti da utilizzare nell’ambito di palestre, gruppi sportivi e centri di benessere, con competenze professionali di natura multidisciplinare, finalizzate allo sviluppo e mantenimento del benessere psicofisico;
  • organizzatori e coordinatori di eventi sportivi agonistici  e di tipo amatoriale e di attività fisica di carattere ricreativo, sportivo in strutture pubbliche e private;
  • consulenti di società e organizzazioni sportive, dirigenti, gestori di palestre e centri sportivi pubblici e privati; consulenti per le strutture impiantistiche e dello sport sul territorio;
  • operatori nella comunicazione e gestione dell’informazione sportiva.