Incontro con il professor Giulio Giorello

27 ottobre 2017, IIS Cardano: il prof. Giulio Giorello “legge” Leopardi (passi dal Dialogo della Terra e della Luna, Dialogo di un folletto e di uno gnomo, dallo Zibaldone, dai Canti).
Certe volte le belle occasioni capitano.
Ed è altrettanto bello coglierle e renderle un’opportunità per chi ci sta a cuore.
È stato così che la disponibilità del professor Giulio Giorello, filosofo docente di “Filosofia della Scienza”
all’Università Statale di Milano, a prestarsi come lettore d’eccezione all’interno della manifestazione
“Libriamoci”, cui la nostra scuola ha aderito, si è trasformata in una possibilità di offrire ai nostri alunni una
lezione speciale.
In un’aula gremita da alcune classi quinte, Giorello ha adoperato le Operette Morali, i Canti e lo Zibaldone,
per dare voce a ciò che Leopardi ha ancora da dire ai nostri allievi, che molto spesso lo amano, e a chiunque
voglia sintonizzarsi su quanto più ci accomuna come esseri umani: dall’arroganza di considerarci il centro
assoluto di tutto l’universo, alla sofferenza che ci accompagna in vario modo per tutta la vita, alla
bellezza e alla dolcezza dei ricordi e delle care illusioni che alleggeriscono l’esistenza.
È accaduto facilmente, allora, che i ragazzi fossero conquistati sì dagli argomenti, ma soprattutto
dall’autorevolezza di un relatore che ha saputo spiegarsi con chiarezza, profondità, umanità.
Come conquistati erano anche i docenti presenti, abbandonati al piacere di un bel racconto, pur su
argomenti noti.
Osare, talvolta, è donare quell’opportunità che, ci auguriamo, porti qualcuno lontano.